Vermont Faces Housing Crisis: 172,000 Homes Needed by 2050
  • Il Vermont deve costruire 172.000 abitazioni entro il 2050, con una media di 7.000 nuove abitazioni all’anno.
  • Lo stato ha emesso solo 2.456 permessi edilizi nel 2023, evidenziando una significativa carenza.
  • Sono necessarie 41.000 abitazioni aggiuntive entro il 2030 per stare al passo con la domanda.
  • Il tasso di crescita abitativa è stato il più lento dagli anni ’50, con solo 1.178 nuove abitazioni aggiunte all’anno dal 2010 al 2020.
  • Oltre il 15% delle abitazioni in Vermont sono stagionali, limitando la disponibilità di alloggi per tutto l’anno.
  • Il mercato immobiliare è ulteriormente complicato dagli anziani che rimangono nelle loro case, restringendo le opportunità per le famiglie più giovani.
  • La collaborazione con i governi locali è fondamentale per raggiungere obiettivi ambiziosi di sviluppo abitativo.

Il Vermont sta affrontando una sfida monumentale: costruire una straordinaria cifra di 172.000 abitazioni entro il 2050. Uno studio recente rivela che lo stato deve aumentare la costruzione a 7.000 nuove abitazioni ogni anno per i prossimi 25 anni per affrontare finalmente la sua storica carenza abitativa.

Storicamente, il Vermont ha raggiunto il picco di 4.800 abitazioni costruite in un solo anno nel 1988. Saltiamo al 2023, dove sono stati emessi solo 2.456 permessi edilizi, rivelando un divario troppo ampio per essere ignorato di fronte a una domanda crescente. Gli ufficiali del settore abitativo stanno lanciando un allerta urgente, sapendo che il ritmo attuale non può soddisfare le esigenze in crescita, soprattutto con 41.000 abitazioni aggiuntive necessarie entro il 2030.

Il panorama abitativo è cambiato drasticamente negli ultimi decenni. Con il tasso di crescita più lento dagli anni ’50, il Vermont riporta un incremento del patrimonio abitativo di appena 1.178 abitazioni all’anno dal 2010 al 2020. Questo ritardo nello sviluppo è aggravato da una percentuale significativa di abitazioni, oltre al 15% del totale, classificate come stagionali, comprimendo ulteriormente il mercato.

Inoltre, una realtà demografica significativa si profila all’orizzonte: molti anziani scelgono di rimanere nelle loro case dopo il pensionamento, il che impedisce alle famiglie più giovani di entrare nel mercato. A complicare ulteriormente questo puzzle complesso vi è la tendenza migratoria indotta dalla pandemia del 2021 e 2022, che sta ulteriormente stressando un mercato immobiliare già teso.

La conclusione? La crisi abitativa del Vermont richiede un’azione immediata. I leader sollecitano collaborazione con i comuni locali per suddividere questi numeri opprimenti in obiettivi gestibili, trasformando il flusso di sotto-sviluppo in un futuro ricco di opportunità per i residenti.

La crisi abitativa del Vermont: L’appello urgente per 172.000 nuove abitazioni entro il 2050

## Comprendere la sfida abitativa del Vermont

Il Vermont affronta una crisi abitativa critica che richiede la costruzione di 172.000 nuove abitazioni entro il 2050. Il tasso di costruzione attuale è allarmantemente basso, con soli 2.456 permessi edilizi emessi nel 2023, ben lontani dalle 7.000 abitazioni all’anno necessarie per soddisfare la domanda.

ByViolet McDonald

Violet McDonald es una autora perspicaz y líder de pensamiento especializada en nuevas tecnologías y tecnología financiera (fintech). Obtuvo su título de licenciatura en Sistemas de Información en la prestigiosa Universidad de Pennsylvania, donde cultivó una profunda comprensión de la intersección entre la tecnología y las finanzas. Con más de una década de experiencia en la industria, Violet ha ocupado roles clave en empresas líderes, incluyendo su tiempo en Digital Innovations, donde contribuyó al desarrollo de soluciones fintech de vanguardia. Su escritura explora el impacto transformador de las tecnologías emergentes en el sector financiero, posicionándola como una voz convincente en el campo. El trabajo de Violet ha aparecido en numerosas publicaciones de la industria, donde comparte su experiencia para inspirar innovación y adaptación en un panorama en constante evolución.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *